Come la nuova Red Bull RB21 ha reso Max Verstappen altamente competitivo per l’inizio della stagione di F1 in Australia.
La nuova stagione di Formula 1 è alle porte e l’attenzione si concentra sulla Red Bull RB21, la monoposto che Max Verstappen guiderà nella sua caccia al quinto titolo mondiale. Mentre il panorama della F1 si scalda tra rivalità e tensioni, la scuderia austriaca continua a lavorare nell’ombra, affinando una vettura che potrebbe mantenere il dominio delle stagioni precedenti.

Red Bull e la questione contrattuale: clausole e dubbi
Negli ultimi mesi, Red Bull non è stata esente da polemiche. Durante l’evento di presentazione all’O2 Arena di Londra, i fischi rivolti a Christian Horner e allo stesso Verstappen hanno lasciato il segno. Il pubblico britannico, solitamente più equilibrato, non ha perdonato l’atteggiamento combattivo del pilota olandese, soprattutto nei confronti di Lando Norris, sempre più rivale nella lotta per il titolo. Tuttavia, Max sembra non curarsi delle critiche, concentrandosi solo sulla pista.
Oltre alle tensioni ambientali, un altro tema caldo riguarda il contratto di Verstappen. Il suo accordo con Red Bull, dopo l’ultimo rinnovo, include una clausola legata alla competitività della vettura. Se la RB21 non dovesse garantire prestazioni di vertice, il campione olandese avrebbe la facoltà di sciogliere il vincolo contrattuale. Un dettaglio che alimenta voci di mercato e speculazioni sul suo futuro.
Helmut Marko, consulente storico del team, ha minimizzato la questione, sostenendo che la differenza prestazionale ipotizzata dalle nuove normative non sarà sufficiente a spingere Verstappen lontano da Milton Keynes. Tuttavia, la situazione legata ai nuovi propulsori Red Bull Powertrains preoccupa: ritardi nella produzione e test al di sotto delle aspettative lasciano aperti alcuni interrogativi.
La RB21 convince: Verstappen punta al titolo
Nonostante le incertezze extra-pista, la RB21 si presenta come un vero gioiello tecnologico. Secondo fonti interne, la monoposto ha superato brillantemente le simulazioni, confermando progressi significativi sia in termini aerodinamici che di gestione della potenza. I test invernali a Sakhir, che inizieranno la prossima settimana, forniranno i primi riscontri ufficiali, ma la fiducia all’interno del team è palpabile.
La notizia chiave? Verstappen è convinto che la RB21 sarà competitiva sin dal primo Gran Premio in Australia. Le migliorie apportate sembrano tradursi in tempi sul giro già vicini a quelli del finale della scorsa stagione, lasciando intendere che il campione olandese sarà da subito un serio contendente per il titolo. Ferrari e McLaren, siete avvisate.